Benefici della Dieta Mediterranea su salute e benessere
Due sono le principali fonti che contribuiscono a tali benefici: innanzitutto, vi è un’enorme quantità di frutta e verdura. Entrambi i cibi sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che non solo proteggono il corpo da numerose malattie, ma rafforzano anche il sistema immunitario.
Inoltre, gli acidi grassi sani, specialmente quelli che si trovano nell’olio di oliva, rappresentano un ruolo significativo. Infine, ma non meno importante, la dieta mediterranea è ricca di pesce e frutti di mare. Alimenti che offrono proteine ad alto contenuto di qualità e omega-3, che sono noti per i loro effetti antinfiammatori.
La dieta mediterranea rappresenta un elemento cruciale nella prevenzione di diverse patologie cronico-degenerative, la cui diffusione è in aumento nel nostro Paese. Tra queste rientrano il diabete, l’obesità, la sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari, quelle osteoarticolari e alcune forme tumorali.
Benefici cardiovascolari della dieta mediterranea
Più del 50% della popolazione italiana, compresa tra i 35 e i 75 anni, ha il colesterolo alto.
E’ fondamentale sapere che il colesterolo è un trigliceride, ovvero un tipo di grasso che deve necessariamente essere presente nelle giuste quantità all’interno del nostro corpo.
Uno degli aspetti più evidenti dei benefici della dieta mediterranea è il suo impatto sulla salute cardiovascolare.
Il modo più efficace per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue è modificare lo stile di vita, eliminando dove possibile le cause scatenanti. Il primo passo è intervenire sull’alimentazione e in questo la dieta mediterranea riveste un ruolo fondamentale.

L’obiettivo è modificare le abitudini alimentari, scegliendo fonti energetiche più salutari e riducendo il consumo di prodotti ultra-processati (ovvero realizzati mediante lavorazione industriale o sintesi chimica, da sostanze lavorate estratte o raffinate da alimenti integrali, e ricchi di additivi utilizzati per imitare o migliorare le caratteristiche sensoriali degli alimenti, come stabilizzatori del colore, esaltatori di sapore e dolcificanti senza zucchero definizione della National Library of Medicine)
Questo implica un ritorno alla dieta mediterranea, ricca di cereali, legumi e olio d’oliva, sostituendo così gli alimenti processati e ricchi di grassi saturi.
Gli effetti positivi della dieta mediterranea sul metabolismo
I benefici della dieta sopra descritta non si limitano esclusivamente al cuore e al sistema cardiovascolare. Al contrario, influenza notevolmente il metabolismo. Tra i fattori più notevoli, vi è il mantenimento di una normale glicemia.
A questo proposito, i prodotti alimentari che contengono fibre, tra cui legumi e cereali, mantengono il livello di zucchero nel sangue costantemente a un livello fisiologico, il che è importante per evitare i crolli glicemici.
Impatto sul benessere mentale
La dieta mediterranea non ha effetti positivi solo sul corpo ma anche sulla mente umana. La dieta mediterranea, secondo uno studio (The effect of a Mediterranean diet on the symptoms of depression in young males (the “AMMEND” study): A Randomized Control Trial) sembrerebbe migliorare la concentrazione, il sonno e la memoria, e svolgere un’azione di tipo antinfiammatorio, mentre imparare a cucinare nuovi alimenti avrebbe un effetto favorevole sulla salute mentale.