Come scegliere un prodotto non ultra processato
In un’epoca in cui l’alimentazione è sempre più riconnessa alla salute e al benessere, la selezione di prodotti non ultra processati è una delle sfide più grandi per i consumatori informati.
In generale, questo tipo di cibo è ritenuto più sano dell’ultra-processato, in quanto i nutrienti originali sono più conservati, i componenti chimici non vi sono inseriti e la differenza relativa allo stato naturale degli ingredienti è ridotta, rispetto all’ultra-processato. La differenza nella selezione di alimenti che soddisfano il requisito di esser rispettivamente ultra-processati e non ultra-processati può essere difficile a causa di un ampio spettro. Allo stesso tempo, ci sono alcuni suggerimenti per aiutarti.
Presta attenzione agli ingredienti
In primo luogo, è necessario prestare attenzione all’elenco degli ingredienti. Gli alimenti che non sono ultra-processati avranno un’elenco molto breve di ingredienti. Gli alimenti ultra-processati, al contrario, hanno spesso lunghi elenchi di sostanze chimiche e conservanti. Se l’elenco degli ingredienti nel retro della confezione è pieno di ingredienti con nomi incomprensibili consideralo un prodotto ultra-processato.
Occhio alla quantità di zuccheri aggiunti
Un altro indicatore di qualità può essere la quantità di zuccheri aggiunti. Gli zuccheri possono essere dannosi se consumati in eccesso rendendo il cibo malsano per le persone. Inoltre, il loro abuso può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e diabete. I cibi non ultra-processati di solito contengono zuccheri naturali che provengono direttamente dagli ingredienti, mentre i cibi ultra-ultraprocessati sono spesso arricchiti con zuccheri raffinati. In questo caso, è necessario prestare attenzione alla quantità di zucchero scritta sull’etichetta e scegliere il cibo con zuccheri naturali.
Provenienza degli ingredienti. Meglio se di stagione e locali
Infine, la provenienza degli ingredienti può fare la differenza. Gli alimenti locali e di stagione vengono solitamente lavorati e trasformati di meno, preservando la freschezza del cibo. Comprare al mercato contadino, ma anche controllare le certificazioni di qualità degli ingredienti, come quella biologica, permette di evitare di acquistare cibo ultra processato: tali alimenti devono rispettare più rigorose norme sull’uso di pesticidi, conservanti e metodi di lavorazione.
L’aspetto della confezione
Non meno importante è l’aspetto della confezione. Gli alimenti non ultra processati tendono ad avere confezioni più minimaliste e sobrie. Quando una confezione è molto ben fatta, con slogan salutisti e immagini accattivanti o rassicuranti, è sempre meglio controllare con attenzione gli ingredienti.
Attiva tutti i tuoi sensi
Anche la parte sensoriale è chiaramente coinvolta in questo percorso: un prodotto fresco e poco ultra processato ha un’aspetto, odore e sapore collegabili alla materia prima da cui deriva, se il sapore è troppo contraffatto è chiaro che si tratti di un prodotto ultra processato.
In conclusione, la lettura attenta delle etichette, la preferenza degli zuccheri naturali, la preferenza di prodotti di produzione locale e di stagione, l’attenzione anche a ciò che circonda i cibi e la fiducia nei propri sensi risultano essere azioni fondamentali per orientare la propria selezione in un mercato sempre più diversificato.
La scelta consapevole, quindi, contribuisce sia al benessere proprio e sociale sia a una sostenibilità ambientale in termini di promozione di pratiche agricole e produttive che rispettino l’equilibrio naturale.
